Di cosa mi occupo

Tratto principalmente problematiche in età adulta per cui effettuo colloqui di sostegno psicologico e percorsi di psicoterapia.

Il mio interesse verso le dinamiche disfunzionali che a volte purtroppo troviamo all’interno dei nostri legami, mi ha portato ad occuparmi di tutte quelle situazioni in cui è la relazione oggetto e luogo di sofferenza. Ma se soffriamo in quel luogo, perché non riusciamo ad andare oltre? La risposta a questa domanda non può essere unica perché noi siamo unici così come lo è la nostra storia. Può essere utile invece chiederci cosa di quello che abbiamo appreso nel passato circa il valore che diamo a noi stessi e quello che ci aspettiamo dagli altri, ci influenza oggi nel come viviamo i rapporti.

Sono situazioni che causano molta sofferenza e che possono sfociare in vere e proprie forme di dipendenza che prendono il nome di dipendenze affettive. Queste sono un modo problematico di stare in una relazione affettiva che causa un’angoscia clinicamente significativa e da cui la persona ha difficoltà ad allontanarsi anche se razionalmente può essere consapevole che sarebbe un bene per se stessa farlo.

Qui di seguito sono elencate altre problematiche trattate

disturbi dell’umore
Condizioni psicologiche caratterizzate da alterazioni prolungate e intense dello stato emotivo che può essere molto basso come nella depressione ma anche molto alto come nelle fasi maniacali del disturbi bipolare e che influenzano pensieri e comportamenti compromettendo la qualità della vita.
ansia, fobie e attacchi di panico
Stati di paura o preoccupazione intensa e spesso irrazionale, che possono manifestarsi in situazioni specifiche (fobie) o come improvvise e intense reazioni fisiche e psicologiche (attacchi di panico).
disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbo caratterizzato da pensieri intrusivi e ricorrenti (ossessioni) e comportamenti ripetitivi o rituali (compulsioni) messi in atto per ridurre il disagio provocato dalle ossessioni.
ansia sociale
Paura intensa delle situazioni sociali in cui si teme di essere giudicati negativamente o di sentirsi in imbarazzo, spesso accompagnata da sintomi fisici di ansia.
disturbi di personalità
Modelli rigidi e disadattivi di pensiero, percezione e comportamento che influenzano in modo negativo le relazioni e il funzionamento sociale dell’individuo.
dipendenza affettiva
Bisogno eccessivo e spesso malsano di affetto e approvazione, che porta a legami disfunzionali ea una perdita di autonomia emotiva.
problemi di autostima e autocritica
Bassa considerazione di sé e tendenza a criticarsi e svalutarsi, che può limitare le capacità personali e causare disagio emotivo.
lutti e traumi
Esperienze di perdita o eventi traumatici che possono avere un forte impatto emotivo e causare dolore persistente, difficoltà a elaborare e, in alcuni casi, disturbi post-traumatici.
perfezionismo, colpa e vergogna
Tendenza a fissare standard irrealistici per sé stessi, che spesso porta a sentimenti di fallimento, autocritica e disagio in caso di errore percepito o di giudizio altrui.
gestione dello stress
Capacità di affrontare e ridurre l’effetto di situazioni stressanti o pressanti attraverso strategie di coping per mantenere un equilibrio psicofisico.
problematiche esistenziali, momenti di blocco
Questioni legate al significato della vita, ai valori e al senso di realizzazione personale, spesso accompagnati da sensazioni di stagnazione o difficoltà nell’avanzare.